C’era una volta iOS con le proprie app. Oggi purtroppo le app di Apple cominciano a creare fin troppi scontenti e nelle ultime settimane mi è capitato più volte di leggere elenchi di potenziali sostitute. Ecco quindi le mie.
Mail – Mailbox senza dubbio, perché non ho mai avuto un’app in grado di portarmi all’inbox zero. Peccato funzioni solo con Gmail, ma potrebbe essere un buon motivo per cambiare mail.
Browser – Nel mio dock Safari è stato sostituito dall’app di ricerca di Google perché nove volte su dieci che apro il browser in mobilità è per cercare qualcosa.
Mappe – Google Maps è diecimila volte migliore dell’app di Apple e non c’è bisogno che ve lo dica io. Per la navigazione guidata se abitate in grosse città vi consiglio però Waze che è più completa.
Foto – Non c’è app come Pureshot in grado di tirare fuori il meglio dalla fotocamera del vostro iPhone. Abbiamo già parlato delle migliori app di fotografia e delle migliori app per l’editing su iPhone, ma nessun’app è in grado di fare quello che offre Pureshot.
To do list – Wunderlist per l’elenco dei to do o in alternativa Clear.
Note – Per la gestione degli appunti Evernote è un must have (nel link qualche consiglio su come usarlo).
Musica – Se non siete dei fan di iTunes e vi piace ascoltare sempre buona musica e sempre diversa, Stereomood è l’app che fa per voi: scegliete lo stato d’animo e via.
Libri – Kindle Store è un’ottima alternativa a iBooks.
Calendario – Sunrise è la prima app che abbia davvero rivoluzionato il calendario trasformandolo in qualcosa anche piacevole da consultare.
Meteo – Se proprio ne sentite l’esigenza, Haze è l’app che va per la maggiore: minimal e colorata, un piacere tutto da gustare (???). Se siete invece avidi di informazioni provate ilMeteo.it e Metwit, informazioni globali e localissime.
Sveglia – Se volete una sveglia alternativa, vi consiglio di provare Zenawake, che punta sul concetto di sequenza aurea per tirarvi fuori dal mondo dei sogni.
Diventa fan di Leonardo.it su Facebook!